Notizie

Le 3 principali previsioni per l’IA nel 2019

#Notizie ·2019-12-30 06:00:28

Una nuova generazione di soluzioni di intelligenza artificiale (IA) specifiche dimostrerà il proprio valore nel 2019. Queste soluzioni costruiranno nuova fiducia, urgenza e comprensione di cosa sia davvero l’IA e di quanto possa offrire. Le soluzioni basate sulla voce saranno le protagoniste. Vedremo robot pick-and-place in magazzini intelligenti offrire un importante vantaggio competitivo, man mano che le aziende adotteranno l’automazione dei processi robotici (RPA).

Ecco le mie tre previsioni chiave per il settore manifatturiero nel 2019 – e oltre.

#1: Il 50% delle aziende manifatturiere utilizzerà l’IA in qualche forma entro la fine del 2021.
L’implementazione delle soluzioni di IA cambierà tutto. Ogni settore, ogni azienda, ogni processo. Ma attenzione: molte soluzioni mirate di IA sono già disponibili! Il 2019 sarà l’anno in cui si diffonderà un nuovo realismo sull’IA, con soluzioni pratiche, mirate e basate su progetti concreti.

Un ostacolo alla comprensione dell’IA è stato proprio il termine stesso, che spesso suggerisce sistemi enormi e complessi. In realtà, l’IA è un insieme di tecnologie mirate – dal riconoscimento vocale all’analisi visiva, dai chatbot all’automazione – ognuna con le sue specifiche applicazioni. Quello che hanno in comune è l’intelligenza: alta precisione e una straordinaria capacità di apprendimento dai propri errori.

L’ho visto con un cliente IFS nel Nord Europa. Azienda nota nel settore dei beni di consumo, ha utilizzato una soluzione di pianificazione della domanda basata su IA. Il risultato? Le previsioni fatte con l’IA erano molto più vicine alla realtà di mercato. E questa applicazione si è rivelata perfetta: obiettivi chiari, risultati misurabili.

Non si può “implementare l’IA” come se fosse un programma software. Prima bisogna capire il perché. Qual è l’obiettivo aziendale preciso? Cosa si vuole migliorare? Più l’obiettivo è mirato, più grandi saranno i risultati.

#2: Il 25% dei pianificatori di produzione parlerà ai propri sistemi entro la fine del 2020.
Le soluzioni di IA sono più intelligenti e articolate di quanto si pensi. Un sondaggio ha mostrato che due terzi delle persone che affermavano di non aver mai usato l’IA, in realtà l’avevano già fatto – tramite chatbot. Erano così avanzati che non li avevano riconosciuti come macchine. L’84% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi a proprio agio con assistenti vocali come Alexa, Siri o Google Home. E se semplicità, velocità e precisione sono utili a casa, immaginate cosa possono fare in produzione.

Nel marzo 2018, BMW ha integrato Alexa nelle sue auto: non solo un gadget, ma un miglioramento completo dell’esperienza di guida. E soluzioni vocali simili sono già in uso anche nel lato produttivo.

In Giappone, il nostro cliente NEC utilizza comandi vocali per la preparazione degli ordini. Gli operatori pronunciano l’ordine e il sistema lo elabora immediatamente. Il che ci porta a...

#3: I robot pick-and-place immagazzineranno il 25% dei prodotti finiti entro la fine del 2020.
I robot sono una costante nelle linee di produzione da decenni. Ma i robot dotati di IA nei magazzini porteranno l’efficienza a un nuovo livello. Quando Amazon ha introdotto i suoi magazzini intelligenti, con robot instancabili e rapidissimi, il mondo ha preso nota.

I robot non hanno bisogno di luce o riscaldamento – riducendo i costi energetici. Non hanno limiti di orario, peso o fatica. E la loro velocità e precisione migliorano la produttività e l’uso dello spazio. Magazzini completamente automatizzati lavoreranno 24 ore su 24 senza aumentare la loro dimensione.

Come per l’IA, anche i robot vengono già utilizzati in casi concreti e mirati. Ad esempio, un nostro cliente in Nord America sta passando dall’uso dei robot per l’imballaggio a una gestione completa dei materiali – un passo in più verso la trasformazione digitale.

Magazzini completamente automatizzati non sono ancora la norma, ma il cammino è iniziato. In IFS, vediamo già partner lavorare su questo fronte. Parti pesanti che prima richiedevano più operai ora vengono sollevate da un solo robot, senza sprechi.

Il 2019 sarà l’anno in cui queste tecnologie prenderanno piede: più mirate, più progettuali. Con piccoli miglioramenti concreti che porteranno a grandi cambiamenti.

Per molte aziende, il 2019 sarà l’anno in cui capiranno che non serve “scalare la montagna dell’IA”: basta fare i passi giusti, uno alla volta.


相关标签:

Copyright © 2019-2025 Ai Master