Intelligenza Artificiale Globale – Statistiche e Fatti
#Notizie ·2021-07-26 19:37:11
Seleziona una regione:
L’intelligenza artificiale (IA) fa pensare a supercomputer, macchine in grado di pensare creativamente o scene da film di fantascienza. Sebbene la realtà non sia ancora così futuristica, non è nemmeno così distante. L’IA si riferisce alla capacità di computer e macchine di imitare il pensiero umano, imparando dall’esperienza per comprendere e rispondere al linguaggio, prendere decisioni e risolvere problemi. Il mercato globale dell’IA è immenso: si prevede che raggiungerà circa 244 miliardi di dollari entro il 2025 e oltre 800 miliardi entro il 2030.
Forme di intelligenza artificiale
L’IA si divide principalmente in apprendimento automatico (machine learning) e apprendimento profondo (deep learning). Queste categorie includono il riconoscimento linguistico, la visione artificiale, la robotica, ecc. Il machine learning è la forma più semplice: il software opera entro parametri prestabiliti e ha un'interazione limitata. È il tipo più comune di IA, utilizzato in assistenti vocali, app e chatbot.
L’apprendimento profondo si avvicina di più all’idea di IA “intelligente”. Questi sistemi possono evolversi apprendendo dalle interazioni. Esempi recenti includono ChatGPT di OpenAI e Gemini di Google.
L’ascesa dell’IA generativa
Alla fine del 2022, l’IA generativa è diventata protagonista. Anche se esisteva già da anni, i progressi sono stati impressionanti. Questa tecnologia crea testi, immagini, musica e altro. ChatGPT ha spinto colossi come Google, Microsoft, Amazon e X (Elon Musk) a investire in startup IA. Tuttavia, sono emerse polemiche per l’uso di contenuti protetti da copyright per l’addestramento dei modelli.
Nel 2025 emerge una nuova generazione di “agenti intelligenti”, IA capaci di ragionamenti complessi e pianificazione iterativa. Il mercato crescerà rapidamente dal 2025 al 2030.
L’IA non si ferma
Con i continui progressi e l’impatto economico previsto, l’IA continuerà a espandersi nelle economie sviluppate. Le aziende devono agire subito per non rimanere indietro.